Apple Mac - Recupero hardware legacy



Da parecchio tempo per mio diletto e conoscenza tecnica cercavo di farmi una esperienza sulla piattaforma Apple OsX e MacOs.
Non avendo intenzione di svenarmi per acquistare un Macbook nuovo ho incominciato a perlustrare il Marketplace di eBay e il sito di annunci gratuiti Subito.it
Ho constratato che ci sono parecchi Macbook, Mac mini, iMac e Mac pro in vendita a prezzi tutto sommato abbordabili e in condizioni discrete visto che parecchi li hanno acquistati nel tempo sull'onda della moda trainata dall'iPhone ma non essendo dei professionisti spesso li hanno sottoutilizzati. 
I più abbordabili sono ovviamente quelli che per data di produzione e piattaforma hardware NON sono aggiornabili alle ultime versioni di OsX e MacOs. 
In particolare i più interessanti per prezzo/prestazioni sono quelli prodotti tra il 2008 e il 2010. 
Lasciamo perdere le versioni basate su piattaforma Motorola 68000 e PowerPC che potremmo classificare come Vintage e che al massimo sono buone per gli appassionati di Retro-computing. 
Le versioni su piattaforma Intel sono quelle maggiormente riutilizzabili e parzialmente aggiornabili per un uso domestico ma anche professionale a basso costo. 
Per raccapezzarmi su quali versioni di OsX e MacOs esistono e sono installabili ho iniziato a cercare su Google tutte le informazioni su modelli e sistemi operativi.
Il trucco per ottenere maggiori risposte dal motore di ricerca è ovviamente chiedere in Inglese se si padroneggia la lingua. Se non si conosce bene l'inglese viene in aiuto Google Translate al quale potete sottoporre la vostra richiesta in italiano e ottenere una traduzione, magari un po' approssimativa, ma comunque efficace con la quale cercare informazioni tecniche.
Ho trovato molto interessante per chi come me viene dal mondo PC quanto pubblicato su Wikipedia al link https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS dove viene illustrata la storia del sistema operativo Apple ed elencate le varie versioni del sistema con una utile tabella dei relativi rilasci.
Ogni rilascio ha un numero di release e un nome convenzionale con il quale identificare la versione.
Ovviamente ci sono parecchi problemi di compatibilità con le piattaforme più vecchie e NON è possibile installare le ultime versioni del sistema operativo.
Per cui i mac della fascia che va dal 2008 al 2010 si fermano "ufficialmente" a delle release molto precedenti all'ultima.
Ovviamente esiste il trucco per installare versioni dichiarate non compatibili dal costruttore ed è sfruttare i patcher reperibili al sito https://dosdude1.com/software.html che consentono di installare parecchie versioni di OsX e MacOs più aggiornate. Ovviamente trafficando un po', con un minimo di esperienza e a vostro rischio e pericolo, consapevoli soprattutto che si tratta di una violazione di licenza e senza alcuna garanzia.
Se invece si vuole restare nell'ambito legale in aiuto ci viene il sito della Apple che per i sistemi operativi più obsoleti e non più manutenuti ci fornisce tutte le informazioni di compatibilità. Questo ci serve soprattutto perché spesso troviamo Mac non aggiornati all'ultima versione disponibile ed è bene sapere fino a che versione possiamo fare l'upgrade.
Diciamo subito che i Mac che sono compatibili solo con le seguenti versioni sono da considerare ormai vintage, ovvero utilizzabili solo per il retro-computing a meno che non si provveda come sopra descritto con l'installazione tramite patch:
si comincia invece a ragionare se sono compatibili con le seguenti versioni:
Sono comunque utilizzabili ma sapendo di dover sacrificare alcuni aggiornamenti software le seguenti versioni 
Dove la versione El Capitan è da considerare al momento il limite inferiore e vedremo in questo post come procedere all'installazione di alcuni programmi necessari per poterli utilizzare e navigare in internet mentre da High Sierra in poi siamo nell'ambito nel quale ci sono ancora parecchi programmi aggiornati sull'App Store e Open Source disponibili senza dover scaricare versioni vecchie. 
Da Catalina a Ventura siamo invece nel campo di computer recenti e quindi utilizzabili con tutte le applicazioni disponibili e ovviamente l'hardware che trovate in vendita sale decisamente di prezzo rendendo poco conveniente l'acquisto vista la veloce obsolescenza e i valori di deprezzamento progressivo.
A questo proposito per orientarsi sui prezzi del mercato dell'usato consiglio di dare un occhio su https://www.macusato.it/quotazioni/apple/usati e per computer particolarmente recenti sul sito di Apple Trade In https://it-appletradein.likewize.com/ purchè in possesso del numero seriale del computer.
Teniamo conto infine che con prezzi del 2023 a partire da € 250 in su fino a € 500 ed oltre si possono prendere PC Windows 11 aggiornatissimi e un Macbook Air M1 oggi si attesta intorno € 900 per cui fate i vostri calcoli di convenienza.
Ma torniamo allo scopo del post, ovvero con pochi euro, max € 150 portarsi a casa un Macbook Air, Macbook Pro o iMac con cui divertirsi.
Perchè consiglio questi modelli? Perchè sono con il monitor integrato retina a differenza di un Mac Pro o Mini Mac che ci costringono all'acquisto se non lo si ha già di un monitor adeguato.
Il form factor di un Macbook Air è tipicamente per l'epoca presa in considerazione ovvero 2008-2010 tra gli 11" pollici, direi ideale per infilarlo in uno zaino o borsa, e i 13" pollici, ideali entrambi per lavorare e navigare in internet, un po' scarsini con alcuni programmi di grafica. 
Per i Macbook Pro si passa invece dai 13" pollici ai 15" pollici e le dimensioni sono più importanti ma ovviamente anche la dotazione hardware è più sostanziosa.
Per gli iMac invece si passa dai 20" pollici ai 24" pollici.
Da valutare per tutti i modelli a parità di prezzo d'acquisto soprattutto la dotazione di RAM installata, il tipo di monitor, la dimensione del/i disco/i e la tipologia, ovvero se classico HD oppure già un moderno SSD (stato solido) ed infine lo stato della batteria in dotazione per i Macbook. 
Facciamoci mandare tutte le schermate di diagnostica del Mac come da immagini di esempio:






Da queste immagini possiamo determinare Modello e Data di fabbricazione (che ci servono per determinare la release massima di OsX o MacOs installabile), la tipologia del monitor, la dimensione e la tipologia del disco installato, la quantità di memoria RAM installata e passando al Resoconto di Sistema un riepilogo dell'hardware e la diagnostica della batteria con i cicli di ricarica effettuati e la capacità di carica ancora disponibile dopo i cicli di ricarica effettuati.
Teniamo in debito conto che poca RAM, disco HD e non SSD di piccola o media capacità e batteria da sostituire rendono il computer poco vendibile e quindi acquistabile perché dovremo intervenire con parecchie sostituzioni od implementazioni e quindi in questo caso, qualora lo volessimo acquistare comunque, quotazioni che superano € 150 per dell'hardware con il case in buonissimo stato non sono accettabili. 
Fatte quindi le debite considerazioni sull'hardware ora veniamo al sistema operativo.
E' aggiornato all'ultima versione disponibile? 
  • SI - procediamo quindi all'installazione di alcuni software imprescindibili per lavorarci e navigare in internet e leggere la posta come spiego in questo post;
  • NO - procediamo quindi all'aggiornamento del sistema operativo installato all'ultima versione disponibile come spiego in questo post e poi successivamente installiamo le applicazioni come al punto precedente.
Ma come faccio a determinare quali sistemi sono compatibili con le varie release di OsX e MacOs?
Utilissimo e di facile lettura sebbene in Inglese il seguente sito:
che in comode finestre espandibili vi elenca le compatibilità dei sistemi operativi con l'hardware che si ha a disposizione o si intende comprare.
In conclusione attualmente sono possessore di un Macbook Pro 15" fine 2008 con OsX El Capitan che fa comunque il suo mestiere, un Macbook Pro 13" fine 2009 con MacOs High Sierra, un Macbook Air 11" fine 2009 con MacOs High Sierra e infine di di un iMac 20" fine 2010 sempre con MacOs High Sierra. Funzionano tutti perfettamente con i software che mi servono per il mio lavoro. Tra tutti non ho speso più di € 400, decisamente meno dell'acquisto di un singolo pc di caratteristiche medie e di un singolo Mac non particolarmente recente. Ovviamente ho curato che avessero la quantità di RAM necessaria, almeno 4Gb e che il disco fosse SSD.

Commenti

Post più popolari